Quali passaggi determinano davvero l’accesso al mondo delle ferrovie e perché vale la pena saperli fin da subito?
Questa introduzione spiega in modo chiaro come avviene il reclutamento TRENITALIA oggi, nel perimetro delle ferrovie stato, e cosa aspettarsi dal processo di selezione.
Il testo mette in relazione il gruppo Ferrovie dello Stato, capogruppo con oltre 92.000 dipendenti, e la società operativa responsabile delle assunzioni e delle opportunità di lavoro.
Si anticipano le tipologie di posizioni operative, tecniche e corporate, le competenze richieste e l’impatto del Piano Industriale 2022-2033 che prevede 40.000 assunzioni ferrovie stato.
Chi cerca lavoro troverà indicazioni pratiche su strumenti digitali, criteri di valutazione e suggerimenti per migliorare le proprie chance, con un focus su qualità e sicurezza in ogni fase del percorso.
Panoramica attuale: contesto FS e perché scegliere Trenitalia
L’ecosistema delle ferrovie di Stato oggi combina scala industriale e progetti di sviluppo, creando chance reali per nuovi talenti.
Ferrovie dello Stato Italiane è la principale società del trasporto su rotaia in Italia, controllata dallo Stato tramite il MEF. Conta oltre 92.000 dipendenti e una rete di circa 16.700 km che serve l’intero paese.
Il gruppo muove ogni anno milioni di passeggeri e tonnellate di merci, e il Piano Industriale 2022-2033 prevede 40.000 assunzioni ferrovie stato in dieci anni. Questo impegno genera opportunità concrete di lavoro e percorsi di crescita professionale.
Entrare nel gruppo significa operare in un contesto che punta su qualità, sicurezza e innovazione. La presenza capillare sulle ferrovie offre visibilità su progetti che incidono sulla mobilità nazionale e sul business del paese.
Profili ricercati e requisiti: reclutamento TRENITALIA dalla A alla Z
Le posizioni aperte spaziano da figure operative a ruoli specialistici. Tra le figure più richieste ci sono Capotreno/Customer Advisor e Macchinisti, ideali per diplomati tra 18 e 29 anni con formazione a carico dell’azienda.
Per i profili tecnici e di staff si cercano laureati in ingegneria o materie affini. Ruoli come Esperto Motori Elettrici Ferroviari richiedono laurea in ingegneria elettrica e esperienze specifiche su motori di trazione.
Altre opportunità includono Project Manager Assistant Materiali Rotabili e Capo Tecnico Rotabili, con requisiti che vanno dal diploma al titolo magistrale. A Bolzano il patentino di bilinguismo è preferibile per alcuni profili.
Gli annunci segnalano quando possono candidar persone senza esperienza. In questi casi l’inserimento avviene tramite percorsi di formazione e apprendistato professionalizzante.
Le candidature devono mettere in evidenza diploma o laurea, certificazioni, competenze tecniche e soft skill. Le assunzioni ferrovie privilegiano motivazione, disponibilità alla mobilità e attenzione alla sicurezza.
Come candidarsi online: registrazione, ricerca annunci e candidatura
Per candidarsi alle posizioni del Gruppo FS serve seguire pochi passaggi pratici sul portale Trenitalia Lavora con noi. La registrazione alla piattaforma FS Lavoro è il primo passo per chi vuole lavorare ferrovie stato.
Una volta attivato l’account, il candidato può usare la ricerca interna per filtrare annunci per sede, funzione e seniority. La ricerca aiuta a individuare posizioni e a salvare opportunità pertinenti.
Il modulo di autocandidatura permette di proporsi anche senza una job posting specifica, ma è richiesta una nuova registrazione rispetto al vecchio sistema. Nel profilo si carica il CV, aggiornabile in qualsiasi momento.
Nella candidatura è importante allegare CV e documenti richiesti, controllare i formati e compilare correttamente i campi. I candidati devono monitorare lo stato delle candidature e aggiornare il profilo dopo nuove esperienze.
Consigli pratici: personalizzare il CV per ogni annuncio, attivare alert per non perdere assunzioni e ordinare le priorità per rispettare le scadenze.
*Rimarrete sullo stesso sito.
Iter di selezione e prove: cosa aspettarsi passo dopo passo
La procedura di selezione combina valutazioni amministrative, prove pratiche e colloqui tecnici mirati.
Dopo l’invio del CV i candidati affrontano uno screening che verifica requisiti e competenze. Questo passaggio definisce il percorso verso le prove successive.
Le prove variano in base alle figure: per ruoli tecnici e per l’operatore sono usuali test attitudinali, esercitazioni pratiche e accertamenti sanitari. Queste verifiche garantiscono sicurezza e conformità agli standard operativi.
I colloqui HR hanno un taglio informativo e motivazionale. I colloqui tecnici con i manager approfondiscono esperienze specifiche e capacità operative richieste dal ruolo.
Per i profili regolamentati possono essere previste prove di lingua, test di abilità manuale e visite mediche. L’azienda poi investe in formazione on the job e nelle abilitazioni necessarie.
La qualità del processo è misurata nella coerenza tra prove, job description e feedback. Anche quando non si viene selezionati, il percorso offre insight utili per candidati futuri e per migliorare le proprie chances nelle prossime assunzioni ferrovie stato.
Dove crescere dopo l’assunzione: percorsi, tirocini e recruiting day
Dopo l’assunzione, il percorso professionale offre tappe concrete per crescere in azienda. Sono attivi programmi on the job per diplomati e laureati, con tutoraggio su progetti reali e possibilità di inserimento in aree come manutenzione, sicurezza e ICT.
I recruiting day e gli eventi online permettono alle persone di incontrare referenti HR e conoscere le posizioni aperte. Le collaborazioni con Politecnico, Sapienza, Bocconi e Università di Bologna sostengono master e borse per chi studia ingegneria ed economia.
I tirocini con tutor e i progetti FIGI favoriscono l’inserimento: le assunzioni ferrovie stato valorizzano tirocinanti e candidati motivati. Per massimizzare le opportunità, aggiornare il profilo e partecipare ai career day resta fondamentale.
