Caricamento...

Il processo di selezione di FERRARI spiegato ai candidati

Pubblicità

Hai mai pensato cosa significhi davvero fare domanda in un’azienda nata da Enzo Ferrari e presente nel mondo del motorsport?

Questa guida offre informazioni pratiche per chi cerca lavoro presso la storica realtà con sede a Maranello. Fondata nel 1947, l’azienda combina produzione di auto sportive e l’impegno della Scuderia Ferrari in Formula 1.

Pubblicità

Il percorso tipico per i candidati inizia con lo screening di CV e lettera motivazionale. Seguono colloqui con HR, incontri con i responsabili e possibili assessment tecnici o linguistici.

Si spiegano anche le tipologie di contratto offerte, dai tirocini ai contratti a tempo indeterminato. L’intento è fornire indicazioni aggiornate e subito utili per prepararsi al meglio alla candidatura.

Pubblicità

Perché puntare a lavorare in Ferrari oggi: guida pratica al percorso

Entrare in un team come questo offre opportunità concrete per chi cerca crescita e stabilità professionale. Lo stabilimento di Maranello è pensato per il benessere dei dipendenti: aree verdi, nuovi ristoranti e interventi per ridurre il rumore migliorano la qualità della vita sul posto di lavoro.

I programmi aziendali comprendono corsi di formazione tecnica e di lingua, oltre a percorsi per sviluppare soft skill. Sono disponibili anche programmi di fitness, visite di controllo e iniziative di welfare che supportano la salute quotidiana.

Il contesto internazionale favorisce lo scambio con mercati diversi e amplia le prospettive di carriera. I benefit aggiuntivi, come assicurazioni sanitarie, piani pensione e sconti per l’acquisto di auto, rendono l’offerta competitiva rispetto ad altre aziende del settore.

Questa combinazione di cultura, formazione e opportunità consente ai candidati di costruire un profilo spendibile nel mondo automotive e oltre.

Prima di candidarsi: requisiti, profili e dove si lavora

Prima di candidarsi, è utile capire quali profili l’azienda cerca e dove si lavora concretamente.

Le posizioni tecniche richiedono spesso lauree in ingegneria e competenze solide in meccanica, elettronica e processi produttivi. Per ruoli in marketing e sales contano capacità comunicative, analisi del mercato e padronanza della lingua inglese.

Tra i profili ricercati figurano ingegneri meccanici ed elettronici, specialisti supply chain, professionisti IT, tecnici di produzione e ruoli amministrativi. La conoscenza lingua straniera è un requisito frequente e rappresenta un vantaggio competitivo.

Le sedi principali includono l’HQ a Maranello per funzioni core e uffici in Italia e all’estero per attività commerciali e post-vendita. La mobilità internazionale è possibile per chi dimostra competenze e esperienza.

I giovani trovano opportunità attraverso stage retribuiti e programmi per neolaureati. Anche senza esperienza, progetti universitari, tesi o hackathon possono dimostrare competenze concrete e facilitare l’accesso al settore.

selezione FERRARI: le fasi passo dopo passo

Ogni candidatura segue un percorso strutturato che aiuta a capire ruolo e aspettative. Il processo tipico parte dallo screening di CV e lettera motivazionale: la qualità delle informazioni inviate influenza la chiamata successiva.

La prima intervista con HR valuta motivazione, fit culturale e coerenza con il ruolo. Questo colloquio può essere anche in video e mira a raccogliere elementi pratici per le fasi successive.

Il confronto con i responsabili approfondisce competenze tecniche e la capacità di lavorare per obiettivi individuali squadra. In seguito, gli assessment misurano problem solving e collaborazione tramite prove individuali e di gruppo.

Per posizioni senior o specialistiche si aggiungono questionari, test specifici ed esercizi, oltre alla verifica della conoscenza lingua inglese. La fase finale prevede la proposta contrattuale, con dettagli su inquadramento e prospettive di assunzioni.

Le risorse non selezionate per una posizione rimangono candidate per future opportunità. Preparare esempi misurabili di risultati e rispondere rapidamente alle richieste documentali accelera l’intero iter.

*Rimarrete sullo stesso sito.

Come candidarsi e farsi notare: strumenti ufficiali e consigli operativi

Per candidarsi con efficacia è fondamentale conoscere i canali ufficiali e i piccoli accorgimenti che fanno la differenza.

Usare la pagina Careers ufficiale consente di cercare posizioni aperte, creare un profilo completo e candidarsi in modo tracciabile. È possibile caricare CV, inserire informazioni utili e attivare la Spontaneous Application per rimanere nel database del personale.

*Verrete reindirizzati ad un altro sito.

Impostare alert sul portale e seguire le offerte lavoro sulla pagina LinkedIn aziendale aiuta a intercettare le offerte tempestivamente. Tra le opportunità lavoro aggiornate al 9 aprile 2025 ci sono ruoli come Technical Regulation Specialist (Maranello), Central Europe Marketing Manager (Wiesbaden) e vari internship e stage a Maranello e negli USA.

Curare CV e lettera motivazionale con risultati misurabili è indispensabile. Per tirocini e stage spiegare progetti, tesi e competenze tecniche. Preparare un portfolio per ruoli tecnici e aggiornare LinkedIn potenzia il network con referenze vere.

Infine, monitorare aziende partner, eventi e career day amplia i punti di contatto con i recruiter e accelera la risposta alle offerte.

Pronti a entrare nel mondo Ferrari: opportunità attuali e crescita professionale

Chi cerca lavoro nel settore automotive trova oggi molte opportunità tra Maranello e gli hub esteri. Le posizioni aperte includono ruoli di ingegneria, qualità fornitori, diagnostica E/E e funzioni marketing.

Ci sono offerte sia in sede che negli USA e in Germania, oltre a stage per giovani e studenti. Alcuni annunci recenti (9 aprile 2025) citano Supplier Quality Engineer, Suspensions Design Specialist, Electric/Electronic Diagnostic Engineer e posizioni commerciali all’estero.

Per aumentare le chance, consultare la pagina Careers, attivare alert e valorizzare competenze tecniche e progetti. I tirocini offrono formazione on-the-job e possibili assunzioni, mentre i programmi aziendali supportano crescita, corsi e benessere del personale.