Hai mai pensato a quali passi servono per entrare in una grande banca e perché alcuni profili emergono più di altri?
Questa guida accompagna passo dopo passo chi vuole muoversi con sicurezza verso una realtà strutturata. Si spiega dove trovare la pagina giusta del portale careers, come leggere gli annunci e come preparare i documenti per una candidatura in linea con i requisiti.
Il testo dettaglia anche come il gruppo gestisce i dati, l’account “Il mio profilo” e gli strumenti pratici come il Job Alert. Vengono forniti esempi semplici e riferimenti aggiornati per seguire ogni parte del processo di application.
Nel percorso si evidenziano i punti di forza della banca come datore di lavoro e si propone un piano operativo per ottimizzare tempistiche e contenuti inviati.
Perché puntare su Intesa Sanpaolo: numeri, sedi e aree di inserimento
Scegliere un grande gruppo bancario apre possibilità concrete per carriera e formazione. Il gruppo, attivo dal 2007 con sede principale a Torino, è quotato in Borsa Italiana e mantiene un ruolo di riferimento nel settore.
La scala operativa è significativa: circa 21,5 milioni di clienti, circa 3.400 filiali in Italia e altre 950 all’estero. Il network copre il territorio nazionale e diversi paesi internazionali, offrendo opportunità sia locali che internazionali.
Con circa 91.000 dipendenti, la società propone percorsi formativi e programmi di sviluppo. Le aree di inserimento più ricorrenti includono Business, Regulatory, IT, Quants e Staff.
Le nuove offerte si concentrano soprattutto in Lombardia, Veneto, Piemonte, Trentino Alto Adige e Campania. Le posizioni disponibili spaziano da ruoli junior a figure senior, con possibilità di lavoro a contatto con imprese e aziende clienti.
Puntare su banca intesa significa entrare in un sistema strutturato, con mobilità tra sedi e un mix di stabilità e innovazione che valorizza competenze tecniche e soft skill.
Dove trovare le posizioni aperte e come leggere gli annunci
Le posizioni aperte si trovano nella pagina “Lavora con noi” del portale ufficiale di intesa sanpaolo. Qui è possibile filtrare per ambito, ruolo, sede e livello di seniority per restringere la ricerca in modo rapido.
La sezione mostra figure disponibili in tempo reale: esempi recenti includono IMI CIB_Senior Equity Trader (Milano), Cloud Engineer (Moncalieri), Gestore Imprese (Bolzano) e Junior Software Engineer (Napoli).
Per leggere un annuncio con criterio, distinguere i requisiti must-have dai preferenziali. Verificare la sede, le attività e l’ambito tecnologico o di business, come cybersecurity o data.
Usare i filtri per mappare le posizioni più coerenti con i propri profili. Salvare ricerche e attivare il Job Alert per ricevere notifiche su nuove offerte in paesi e città del mondo come Lussemburgo, New York, Parigi o Shanghai.
candidatura INTESA SANPAOLO: preparare i documenti giusti prima di iniziare
Prima di inviare il profilo, è fondamentale preparare documenti chiari e mirati che raccontino competenze e risultati.
Il Gruppo ricerca laureati e diplomati a vari livelli, compresi stage retribuiti. Per questo il curriculum deve contenere una sintesi iniziale, risultati misurabili e parole chiave coerenti con le posizioni.
Allegare una lettera motivata spiega perché il proprio profilo si allinea alla mission della banca. Raccogliere certificazioni (lingue, finanza, IT, cybersecurity) e link a portfolio rafforza le competenze dichiarate.
Per laureati e studenti laureati è utile evidenziare tesi, esami e progetti in economia, data o informatica. Salvare i file in PDF con nomenclatura chiara e aggiornare la sezione contatti riduce errori al momento della candidatura.
Creare versioni del CV per ruoli IT o Business, preparare referenze e una breve presentazione dei progetti principali aiuta a differenziare i profili e a gestire rapidamente la pagina careers durante la registrazione online.
Come creare l’account sul portale e usare “Il mio profilo”
La registrazione alla pagina “Il mio profilo” semplifica l’invio dei documenti e il tracciamento delle posizioni. La procedura inizia da “Il mio profilo / Utente non registrato” sul portale, dove la società richiede i dati personali di base.
Dopo la creazione dell’account è necessario caricare il curriculum e completare le informazioni di base: studi, esperienze, lingue e competenze. Inserire campi come data di nascita e contatto evita ritardi nelle comunicazioni.
La sezione “Candidature Inviate” permette di monitorare lo stato delle domande e leggere eventuali richieste di integrazione documentale. È possibile candidarsi a più ruoli in parallelo; gestire priorità e scadenze aiuta a non perdere opportunità.
Si può attivare il Job Alert via email per ricevere aggiornamenti su lavoro intesa sanpaolo e avvisi tematici (es. cybersecurity o IMI CIB). Mantenere il profilo aggiornato, usare parole chiave e salvare versioni multiple dei documenti aumenta la visibilità.
Inviare la candidatura online in modo efficace
La compilazione precisa della pagina careers è il primo passo per trasformare un curriculum in un’opportunità concreta.
Dopo il login si inviano le domande direttamente dalla sezione dedicata. È importante verificare sedi e scadenze prima di premere invia, soprattutto per città come Milano, Torino, Moncalieri e Napoli.
Personalizzare ogni invio evidenziando risultati misurabili aumenta le probabilità di shortlist. Inserire nel curriculum le parole chiave dell’annuncio facilita il matching con i sistemi automatici.
Usare la descrizione dell’annuncio per tradurre responsabilità e soft skill in esempi concreti. Mantenere una sintesi con tre risultati chiave aiuta il recruiter a cogliere il valore in pochi secondi.
Allegare certificazioni, portfolio o documenti richiesti e compilare i campi applicativi con attenzione formale. Controllare la sezione “Candidature Inviate” per monitorare l’esito e pianificare eventuali follow-up.
Valutare più opportunità in aree affini, come IT e Data, senza perdere focus sul tipo di lavoro desiderato. Dopo l’invio, aggiornare il profilo per rimanere competitivo su intesa sanpaolo.
L’iter di selezione in banca: dallo screening al colloquio individuale
Il processo inizia con lo screening del curriculum che verifica la corrispondenza tra requisiti e profili. Chi è in linea con il ruolo viene invitato a una prima valutazione digitale.
Nel colloquio digitale si indagano motivazioni, competenze tecniche e soft skill. Vengono valutate anche la conoscenza del gruppo e la comprensione del contesto di banca.
Il colloquio individuale approfondisce esperienze, risultati e casi pratici. Per ruoli specialistici sono previste prove tecniche o business case.
Prepararsi con esempi STAR e dati concreti aiuta a rendere convincente la presentazione personale. È importante allineare le informazioni nei data del profilo con quanto si racconta a voce.
La banca investe in formazione, People Care e qualità della vita lavorativa, valutando attitudine alla crescita continua. Alla fine del colloquio, inviare un breve messaggio di ringraziamento rafforza la professionale percezione e l’interesse per il lavoro.
*Rimarrete sullo stesso sito.
Consigli di ottimizzazione per profili junior, senior e mobilità internazionale
Puntare sulle certificazioni e sui progetti concreti rende il profilo più credibile sia in Italia che all’estero.
Per i profili junior e gli studenti laureati, è utile cercare stage e ruoli entry-level in Business, IT e Data. Queste opportunità permettono di acquisire competenze pratiche e costruire un portfolio misurabile.
I profili senior devono valorizzare risultati quantificabili, leadership di progetto e certificazioni tecniche. Nelle posizioni aperte in IMI CIB, Data o Cybersecurity, i recruiter cercano impatti concreti e referenze chiare.
Per la mobilità internazionale, curare la lingua, adattare il CV agli standard dei paesi target e documentare esperienze cross-aziendali. Usare il network interno e le partnership con aziende come Fideuram e Global Advisor amplia le possibilità di lavoro nel mondo.
Infine, mantenere un piano di formazione continuo su cloud, data e finanza aumenta il valore del profilo e facilita il passaggio tra ambito junior e senior.
Prossimi passi per candidarsi subito: dal Job Alert all’invio mirato
Un piano semplice e ripetibile accelera l’accesso alle posizioni più adatte sul portale. Creare o aggiornare l’account, attivare il Job Alert e controllare la pagina “Candidature Inviate” è la base per restare aggiornati sul lavoro intesa sanpaolo.
Preparare una base di documenti (curriculum, lettera e certificazioni) permette invii rapidi e coerenti con le offerte sul territorio e in filiali. Selezionare posizioni prioritarie e pianificare gli invii riduce le candidature generiche verso aziende diverse.
Usare questa guida come checklist aiuta a verificare requisiti, personalizzare i materiali e tracciare ogni invio (data, ruolo, sede, stato). Integrare parole chiave per ambito — imprese, IT, mercati — agevola i sistemi di screening.
Rivedere la strategia durante l’anno e sfruttare tutte le risorse disponibili (Job Alert, eventi, monitoraggio pagina) migliora il risultato finale e consolida la posizione del candidato nel processo di selezione.
