Carriere in FERRARI: vantaggi e percorsi di accesso

Pubblicità

Ti sei mai chiesto cosa significhi lavorare in un’azienda simbolo dell’automotive e della ricerca tecnologica?

*Rimarrete sullo stesso sito.

Benvenuto al nostro servizio pensato per aprire nuove porte alla tua carriera! Lavoriamo ogni giorno per supportare i candidati nella ricerca di lavoro, realizzando curriculum professionali e presentandoli alle aziende giuste. Saremo al tuo fianco fino al raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Sono Claudia Ricci, lavoro come supervisore di carriere in Italia, e sono pronta ad offrirti la mia esperienza per orientare il tuo percorso professionale.

Non esitare a contattarci. Abbiamo già aiutato tante persone a celebrare i loro successi professionali.

Perché lavorare in Ferrari: vantaggi concreti e ambiente di qualità

Chi cerca un lavoro qualificato trova in Ferrari un ambiente progettato sulle esigenze del personale. Lo stabilimento di Maranello offre aree verdi, nuove soluzioni di ristorazione e interventi per ridurre il rumore.

*Vous resterez sur ce site.

L’azienda investe in benefit concreti: assicurazione sanitaria, piani pensionistici e sconti per l’acquisto di prodotti del brand. Questi vantaggi rendono il posto interessante per chi desidera stabilità e riconoscimento internazionale nel mondo del lavoro.

La formazione continua costituisce la base della crescita professionale. Sono disponibili corsi tecnici e linguistici, programmi di fitness e check-up periodici per sostenere performance sostenibili.

La collaborazione e lo spirito di squadra sono pilastri della cultura interna. Processi e spazi vengono adattati alle persone per aumentare produttività e qualità della vita lavorativa.

Infine, l’accesso a strumenti e soluzioni per l’innovazione rafforza la motivazione e la retention. La combinazione di benefit, formazione e ambiente di qualità attira professionisti orientati a crescita e risultati.

*Rimarrete sullo stesso sito.

carriere FERRARI: percorsi di accesso e requisiti richiesti

Per accedere ai ruoli nel gruppo è utile conoscere i requisiti e i percorsi di selezione specifici per ogni ambito. Per le posizioni tecniche la laurea in ingegneria o discipline affini resta spesso obbligatoria, insieme a esperienza nel settore e buona conoscenza della lingua inglese.

Per i ruoli commerciali e marketing contano capacità comunicative, conoscenza del mercato e competenze relazionali. Le posizioni manageriali richiedono esperienza di gestione e risultati misurabili nel profilo.

Gli studenti trovano opportunità attraverso stage curriculari ed extracurricolari, spesso retribuiti e con tutor dedicato. Questi percorsi danno informazioni pratiche su processi e possono evolvere in inserimenti stabili.

La selezione parte dallo screening di CV e lettera motivazionale, prosegue con un colloquio HR e incontri con i responsabili di settore. A seconda del ruolo sono previste prove pratiche, assessment, test attitudinali e verifica della conoscenza della lingua inglese.

*Rimarrete sullo stesso sito.

Consigli pratici: personalizzare il profilo sulle esigenze della sede e del ruolo, mettere in evidenza certificazioni, progetti tecnici e competenze digitali. Il candidato ideale mostra problem solving, capacità analitiche, gestione delle priorità e attitudine al lavoro in team.

Opportunità attuali e sedi: posizioni aperte ad aprile 2025

A aprile 2025 le posizioni aperte coprono ruoli tecnici, commerciali e numerosi internship. L’elenco aggiornato al 9 aprile 2025 include opportunità a Maranello e hub internazionali come Englewood Cliffs (US), Miami e Wiesbaden.

Tra le offerte si segnalano Technical Regulation Specialist, Supplier Quality Engineer, EE ADAS and Method & Tools Testing Manager e vari design specialist. Sono presenti molte posizioni aperte per stage: Buyer Internship, Tax Internship, Manufacturing & Technologies Controller Internship e altri programmi in Italia e negli Stati Uniti.

Le aree più attive riguardano ingegneria di prodotto e collaudo, qualità fornitori, diagnostica E/E, sospensioni e regolamentazione tecnica. La sede principale resta Maranello per ruoli tecnici e R&D, mentre le sedi USA gestiscono marketing, aftersales e programmi cliente.

Per candidarsi si usa la pagina Careers del sito ufficiale. La candidatura spontanea è utile quando non si trova una corrispondenza diretta: mantiene il profilo nel database per future assunzioni. Si consiglia di verificare gli aggiornamenti di aprile per non perdere finestre di candidatura su posizioni ad alta richiesta.

Come candidarsi e superare la selezione in Ferrari oggi

Per candidarsi correttamente si crea un profilo sulla pagina Careers e si selezionano le posizioni aperte coerenti con il proprio ambito. La candidatura richiede CV e lettera mirati ai requisiti del ruolo.

Ottimizzare il CV per i sistemi ATS aiuta: usare parole chiave del settore, risultati quantificati e sezioni chiare su competenze e esperienza. Prepararsi alla selezione significa studiare l’azienda, esercitarsi su domande tecniche e comportamentali e dimostrare buona conoscenza della lingua inglese.

Gli studenti e i laureati puntano agli stage come porta d’ingresso verso l’assunzione. Tenere il profilo LinkedIn aggiornato e seguire la pagina aziendale permette di cogliere opportunità in tempo reale.

Dopo il colloquio è utile inviare un follow-up professionale e continuare la formazione: corsi tecnici, certificazioni e soluzioni pratiche che rispondono al bisogno del team aumentano le chance di successo.