Il processo parte dalla pubblicazione delle posizioni sulla sezione Carriere del Gruppo e procede con una valutazione attenta dei profili. La campagna lanciata il 28 luglio 2025, “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi”, mira a intercettare giovani motivati e a valorizzare il talento.
L’architettura coinvolge la rete commerciale e i canali digitali integrati, dove innovazione e prossimità al cliente convivono. Nel 2025 sono previste 1.000 assunzioni in Italia, di cui 700 nella Rete Commerciale.
L’ingresso include onboarding e formazione per trasformare potenziale in competenze operative. Le selezioni privilegiano esperienza, motivazione, attitudine al lavoro di squadra e qualità dell’ascolto.
Il percorso è trasparente e tracciabile: candidatura, colloqui e onboarding sono supportati da comunicazioni chiare. Così si costruisce una visione di lungo termine che genera valore e impatto positivo nel mondo delle comunità servite.
Piano di assunzioni attuale: numeri, obiettivi e chi è coinvolto
L’annuncio del 28 luglio 2025 presenta un piano che prevede 1.000 assunzioni in Italia, con impatto a livello di Gruppo e attenzione ai risultati concreti.
Di queste assunzioni, 700 sono indirizzate alla rete commerciale per rafforzare copertura territoriale e servizi alla clientela. La campagna “Segui il tuo talento” è dedicata giovani under 30 e punta a favorire il ricambio tra generazioni.
Dal 2021 il percorso ha generato 4.800 inserimenti in Italia e 9.000 a livello di Gruppo, consolidando la scala dell’impegno. La quota under 35 è salita dal 7,7% al 14% negli ultimi anni, migliorando dinamismo e competenze digitali nella rete commerciale italiana.
Il piano coinvolge filiali, canali connessi e ruoli di front office e consulenza. Il management sottolinea l’investimento nel capitale umano per sostenere performance, innovazione e qualità del servizio.
Per candidarsi è possibile usare la sezione Carriere sul sito di Gruppo:
Candidatura e selezione: come presentarsi e cosa aspettarsi
La candidatura si completa online nella sezione Carriere del sito di Gruppo, con profili aggiornati, filtri per sede e ruoli e FAQ che supportano le persone in ogni passaggio.
Per valorizzare il proprio potenziale è consigliato un CV chiaro e una lettera sintetica che spieghi perché si vuole lavorare in banca. Le esperienze devono mettere in evidenza attitudini, risultati e qualità pratiche.
Le fasi tipiche includono screening del profilo, colloqui individuali e di gruppo e eventuali assessment su competenze relazionali e analitiche. Le prove valutano anche l’attenzione ai clienti e i requisiti di base.
È utile prepararsi studiando l’organizzazione, i servizi e la rete, e preparando esempi concreti di impatto personale. Dimostrare come si può fare differenza nelle attività quotidiane rafforza la candidatura.
L’ambiente apprezza apertura al dialogo, teamworking e adattamento a contesti multicanale e di innovazione. Ai giovani under e agli under impiegati nei primi anni sono dedicati percorsi di crescita con onboarding e formazione continua.
La trasparenza del processo e i feedback ricevuti aiutano a proseguire la crescita, sia che si ottenga il ruolo sia che si utilizzi l’esperienza per migliorare candidature future.
*Rimarrete sullo stesso sito.
reclutamento UNICREDIT: ruoli, rete commerciale e percorsi di ingresso
La rete commerciale offre punti di ingresso concreti per chi cerca una carriera nel settore bancario. I ruoli chiave includono il Consulente di Filiale, i profili per UniCredit Direct e le posizioni in Wealth e Private Banking.
Il Consulente di Filiale gestisce la relazione con i clienti, l’operatività di sportello e la promozione di soluzioni. Il percorso valorizza persone e talento tramite coaching, corsi e affiancamento on the job.
UniCredit Direct è un canale a livello nazionale, dinamico e completamente digitale. Qui i giovani under impiegati apprendono velocemente modalità multicanale e strumenti innovativi.
I ruoli in Wealth e Private Banking richiedono basi tecniche e relazionali solide per seguire clienti con esigenze sofisticate, rispettando standard e normative.
Gli impiegati rete e gli impiegati rete commerciale trovano piani di sviluppo con tappe nei primi anni e mobilità per sede e funzioni. L’onboarding combina corsi tecnici, formazione comportamentale e feedback continui.
L’innovazione permea strumenti e processi e il gruppo promuove welfare, DEI e attenzione al Gender Pay Gap. La rete resta la palestra dove acquisire competenze spendibili a livello di Gruppo.
Sguardo al domani: fare la differenza oggi per costruire il futuro
La visione punta a trasformare le nuove assunzioni in valore concreto per le comunità. Il piano di luglio unisce presenza sul territorio e investimenti in welfare, DEI e formazione.
La campagna dedicata giovani under 30 rafforza la rete commerciale italiana. I percorsi in filiale e nei canali digitali permettono ai giovani under impiegati di sviluppare potenziale e competenze trasferibili.
Chi porta idee e disciplina può segui talento e contribuire subito. Le assunzioni distribuite per sede sostengono il piano industriale e migliorano l’esperienza cliente end-to-end.
Riconoscimenti come Top Employer 2024 testimoniano l’impegno verso persone e ambiente di lavoro equo. Monitorare la sezione Carriere resta il modo migliore per candidarsi e fare differenza nel futuro della banca e del mondo che serve.
