Caricamento...

Come inviare correttamente la propria candidatura a MSC

Pubblicità

Hai mai pensato che una semplice domanda possa cambiare la direzione del tuo lavoro nel mondo delle crociere?

Questa guida pratica spiega, passo dopo passo, come presentare una candidatura efficace al brand. Verranno illustrate le fasi di selezione, dai controlli iniziali fino ai colloqui. Si chiarisce anche cosa aspettarsi per ruoli a bordo e per le posizioni in area office.

Il lettore troverà consigli concreti su CV e lettera motivazionale, su come valorizzare risultati e potenziale, e su quali documenti allegare. Sono indicati errori comuni da evitare e dove cercare le posizioni aperte.

Pubblicità

Infine, saranno suggeriti i prossimi passi per passare dalla scoperta all’azione e aumentare le opportunità di successo nel settore.

Reclutamento in corso: opportunità a bordo e nell’area office, oggi

La campagna di recruiting attuale propone oltre 70 posizioni aperte, con contratti a tempo indeterminato e determinato. Le offerte riguardano diplomati e laureati, sia per lavoro a bordo sia per ruoli in area office.

Pubblicità

Nelle navi si cercano profili tecnici come Chief Electrician e Refrigeration Technician, figure di plancia e macchina, oltre a ruoli di ospitalità e intrattenimento come Cruise Staff, Youth Staff e Multimedia Technician.

In sede si reclutano specialisti IT e digital, dal Junior CRM IT Business Analyst al Digital Marketing Specialist, e ruoli di customer care come Contact Centre Manager.

La componente internazionale è forte: sono richieste competenze linguistiche per posizioni come International Host/Hostess o German Speaking Waiter. Mobilità e disponibilità alla vita a bordo influenzano la valutazione.

Prima di inviare l’application è importante verificare responsabilità, certificazioni e risultati misurabili. Chi prepara il CV deve allineare esperienze al ruolo scelto per aumentare le chance con i manager del team.

Dove trovare le posizioni aperte MSC e come leggere gli annunci

Trovare la giusta posizione richiede metodo: iniziare dai portali ufficiali delle carriere. Qui gli annunci indicano responsabilità, requisiti minimi e preferenziali, sede (office o ship) e iter di selezione.

Tra le posizioni pubblicate ci sono ruoli in area office come Digital Marketing Specialist, Contact Centre Manager e Junior CRM IT Business Analyst. A bordo si cercano figure tecniche e di ospitalità, ad esempio Chief Electrician, Cruise Staff, Shore Excursion Manager o International Host/Hostess.

Leggere un annuncio significa estrarre parole chiave tecniche e soft skill e rispecchiarle nel CV e nella lettera in modo concreto. Verificare requisiti linguistici e patentini per ruoli tecnici è fondamentale.

Controllare la sezione programma o responsabilità aiuta a capire le attività quotidiane e la compatibilità con la propria esperienza. Salvare gli annunci e attivare alert permette di ricevere aggiornamenti su nuove ricerche.

Come inviare correttamente la candidatura MSC

Un’applicazione ben strutturata aumenta le chance di essere notati dal team di selezione. Prima di tutto, creare o aggiornare il profilo sul portale del brand e compilare tutte le sezioni obbligatorie. Caricare un CV aggiornato in inglese o italiano, a seconda del ruolo, è fondamentale.

Personalizzare il CV per l’annuncio è decisivo: inserire un obiettivo professionale mirato, evidenziare competenze tecniche e risultati misurabili. Scrivere una lettera motivazionale breve e concreta che colleghi esperienza e interesse per l’area funzionale.

Allegare portfolio o referenze quando richiesto, assicurandosi che i link siano funzionanti e i file in formato PDF con nomi professionali. Indicare chiaramente disponibilità di base temporale e geografica; per ruoli a bordo, specificare eventuali esperienze similari.

Completare i campi relativi al trattamento dati e alle informative privacy, evitando errori formali come date incoerenti o file mal nominati. Non inviare candidature non pertinenti: selezionare opportunità compatibili per aumentare la probabilità di contatto.

Se è previsto un programma di assessment online, dedicare tempo adeguato, controllare connessione e ambiente e rispettare le scadenze. Tenere traccia dello stato delle candidature aiuta nella gestione dei follow-up e nella preparazione alle fasi successive.

Strategie per distinguersi nel percorso di selezione

Distinguersi richiede prove tangibili di impatto e capacità di adattamento a bordo e in sede. Includere risultati misurabili come ricavi generati, progetti consegnati o KPI migliorati rende il profilo credibile.

Chi aspira a ruoli di manager deve descrivere responsabilità e risultati concreti. Inserire numeri aiuta il recruiter a valutare il valore apportato nel lavoro.

Dimostrare adattabilità internazionale e turnazioni tipiche della crociera è fondamentale. Fornire esempi brevi di situazioni risolte durante esperienze ship o in contesti multilingue è efficace.

Per i ruoli a contatto con gli ospiti, evidenziare la gestione dei reclami, tecniche di upselling e metriche di soddisfazione. Mostrare empatia e capacità di mantenere la calma migliora la candidatura.

Aggiornare certificazioni, condividere demo reel o case study e ottimizzare LinkedIn con parole chiave coerenti completa il profilo. Preparare risposte STAR per domande comportamentali e dimostrare curiosità e scoperta del settore aumenterà le chance di successo.

Aspetti pratici: disponibilità, documentazione di imbarco e tutela dei dati

Prima di salire a bordo è utile chiarire la propria disponibilità e la documentazione richiesta. Indicare con precisione periodi di imbarco, turni e rotazioni aiuta il team di pianificazione della nave.

È fondamentale verificare idoneità fisica e certificazioni richieste per ruoli marittimi. Prevedere tempi per visite mediche, rinnovi e permessi accelera il processo tra offerta e inizio del lavoro.

Preparare passaporto valido, eventuali visti e attestati professionali e gestire lo spazio documentale nel profilo online con nomi chiari e versioni aggiornate.

Per le navi operative sono previsti background check e formazione sulla sicurezza e sull’accoglienza degli ospiti. Rispettare le finestre temporali per visite e training è obbligatorio.

Ai sensi degli articoli 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e 111‑bis del D. Lgs. 196/03 e s.m.i., MSC Italia S.p.A. fornisce informazioni sull’utilizzo dei dati personali dei candidati. Leggere l’informativa e prestare consenso solo quando si è certi dei contenuti.

Concludere con attenzione alla logistica pre-imbarco: trasferimenti, alloggi temporanei e briefing. Un’approccio pratico facilita l’inserimento a bordo e protegge gli ospiti e l’equipaggio.

Prossimi passi: come cogliere le opportunità nel mondo MSC oggi

Per trasformare l’interesse in opportunità concrete è utile seguire un piano chiaro e operativo. MSC Crociere ha lanciato una campagna con oltre 70 posizioni, tra ruoli in sede e figure tecniche e di ospitalità a bordo come First Engineer, Shop Manager e Photographer.

Il percorso consigliato: mappare le posizioni più in linea, preparare materiali personalizzati e inviare la candidatura tramite i canali ufficiali indicati nelle pagine di selezione. Attivare alert e organizzare lo spazio digitale velocizza la risposta.

Selezionare 2-3 posizioni target e prepararsi con esempi STAR per colloqui tecnici e su gestione degli ospiti. I manager devono evidenziare leadership e gestione KPI; il personale operativo, puntualità e sicurezza a bordo.

Passare all’azione oggi: rivedere gli annunci, aggiornare il profilo e programmare il percorso di candidatura per aumentare le opportunità nel mondo della crociera e sulle principali navi del brand.