Caricamento...

Guida per partecipare alla selezione di ITA AIRLINES

Pubblicità

Vuole sapere come prepararsi per le prossime opportunità di lavoro con ita airways e quali profili saranno richiesti dal piano industriale 2026-2030?

Questa introduzione offre una panoramica pratica. Il piano prevede espansione intercontinentale da Roma Fiumicino, ingresso in Star Alliance e crescita della flotta fino a circa 100 aeromobili di nuova generazione. Il gruppo lufthansa entra come azionista e questo modifica il fabbisogno di personale.

La guida spiega come usare la pagina “Lavora con noi”, trovare le posizioni aperte e inviare la candidatura online. Descrive inoltre le aree coinvolte nel programma (volo, terra, tecnica e staff) e le tempistiche attese per le nuove assunzioni dal 2026.

Pubblicità

ITA Airways oggi: compagnia aerea, governance e contesto di crescita

In questa sezione si spiega il posizionamento della compagnia nel mercato e i fattori che guideranno la crescita.

Pubblicità

ita airways è la compagnia aerea di bandiera italiana, fondata l’11 novembre 2020 e operativa dal 15 ottobre 2021. La sede principale è a Roma, con hub a Roma–Fiumicino e una base operativa a Milano Linate.

La struttura societaria è a controllo pubblico maggioritario: il Ministero dell’Economia e delle Finanze detiene il 59% mentre il Gruppo Lufthansa ha finalizzato il 41% il 17 gennaio 2025. Questa doppia natura incide su governance, investimenti e standard operativi.

Il piano industriale 2026-2030 orienta lo sviluppo verso una flotta moderna e maggior connettività verso destinazioni internazionali. L’integrazione con Lufthansa favorisce alleanze, joint venture e migliori collegamenti globali.

Per i candidati, il contesto di crescita segnala maggiore domanda in aree tecniche, operative e digitali. Hub come Roma Fiumicino e Milano Linate restano asset chiave per la distribuzione del traffico e per le prospettive occupazionali.

Come partecipare alla selezione ITA AIRLINES

Il primo passo per partecipare al programma di assunzioni è consultare la pagina “Lavora con noi” e selezionare la posizione d’interesse.

Nel sito seguire il percorso: posizioni lavorative > consulta le posizioni aperte > cerca nelle offerte. Per candidarsi occorre registrarsi o effettuare il login e scegliere “Candidati ora”, quindi inviare il CV tramite il form online.

Leggere con attenzione la descrizione della posizione e verificare i requisiti indispensabili e quelli preferenziali. Preparare CV e lettera di motivazione mirati, evidenziando competenze linguistiche (italiano e inglese) e digitali.

Impostare alert sulla pagina e consultare periodicamente il canale ufficiale per restare aggiornati sulle nuove selezioni e sulle finestre temporali. Controllare anche dettagli su turnazioni, sedi (Fiumicino, Milano Linate e scali) e tipo di contratto.

Curare la sezione esperienze e certificazioni (licenze di volo o attestati tecnici). Inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV e salvare copia della candidatura inviata. Monitorare le email per test online, colloqui e assessment di gruppo e verificare i profili social istituzionali per annunci su career day e programmi.

Profili ricercati e posizioni aperte: volo, terra e staff presso ITA Airways

Scopri i ruoli chiave — dal personale di cabina ai team tecnici e corporate — e cosa serve per candidarsi con successo.

Le aree più richieste comprendono il personale di volo (assistenti volo e piloti), la manutenzione tecnica, le operation di terra e il customer care. Anche ruoli corporate come HR, finance, IT, marketing e commerciale sono regolari nel recruiting.

I requisiti ricorrenti includono ottima conoscenza di italiano e inglese, orientamento al servizio, capacità relazionali e disponibilità a turni e mobilità. Per i ruoli tecnici servono certificazioni aggiornate e familiarità con flotte di nuova generazione.

Per i lavori di terra servono competenze nella gestione flussi passeggeri, check-in, gestione bagagli e problem solving legato a safety e security. Lo staff corporate richiede capacità di analisi dati, gestione processi finanziari, treasury e attività di selezione e formazione.

Esempi recenti di posizioni aperte: Addetto amministrativo insurance (Fiumicino), Capo scalo (Palermo), Recruitment & Learning Specialist, Treasury Specialist. Le opportunità lavoro cresceranno con l’espansione delle rotte e le nuove alleanze della compagnia.

*Rimarrete sullo stesso sito.

Piano industriale, flotta e network: impatto occupazionale dal 2026

Il piano 2026-2030 trasforma il network e genera nuove esigenze di personale in tutte le funzioni operative.

La strategia prevede l’espansione intercontinentale da Roma Fiumicino e lo sviluppo europeo e mediterraneo. L’ingresso in Star Alliance e le joint venture A++ e J+ aumenteranno i flussi passeggeri e la connettività verso destinazioni internazionali.

*Verrete reindirizzati ad un altro sito.

La flotta crescerà gradualmente fino a circa 100 aeromobili di nuova generazione. Questo richiederà profili con competenze tecniche aggiornate, familiarità con sistemi digitali e attenzione alla sostenibilità.

L’espansione su Nord America, Sud America, Asia e Africa creerà fabbisogni su volo, terra, manutenzione e staff. Le assunzioni partiranno dal 2026 e si intensificheranno in funzione delle frequenze operative.

L’integrazione con il gruppo lufthansa abilita sinergie operative, percorsi di mobilità interna e programmi di formazione allineati agli standard dell’alleanza. I candidati dovranno mostrare buon inglese, orientamento al cliente e capacità di gestire irregolarità operative.

In sintesi, il piano industriale favorisce crescita del lavoro nel settore trasporto aereo. Chi cerca opportunità dovrebbe prepararsi a iter selettivi con test tecnici, prove linguistiche, assessment e training on the job.

Prossimi step per candidarsi e restare aggiornati su offerte e nuove selezioni

Ecco come muoversi subito per non perdere le prossime posizioni aperte e restare aggiornati.

Accedere alla pagina “Lavora con noi”, selezionare posizioni lavorative > consulta le posizioni aperte > cerca nelle offerte e cliccare “Candidati ora”.

Aggiornare il profilo, impostare alert per sede e ruolo, e preparare un CV mirato con autorizzazione al trattamento dati.

Collegare la lettera di motivazione al piano di crescita della compagnia e alla flotta in sviluppo. Monitorare il canale ufficiale e i canali social per nuove selezioni.

Per ruoli customer-facing, allenare soft skill; per posizioni tecniche, mantenere certificazioni aggiornate. Esempi recenti: Addetto amministrativo (Fiumicino), Capo scalo (Palermo), Recruitment & Learning Specialist.

Con la governance al 59% del Ministero Economia e Finanze e al 41% del gruppo partner dal 17 gennaio 2025, le assunzioni cresceranno dal 2026: restare pronti vale molto.