Lavorare in COSTA CROCIERE ruoli e settori disponibili

Pubblicità

Sei curioso di sapere quale percorso può trasformare la passione per il mare in una carriera stabile?

*Rimarrete sullo stesso sito.

Benvenuto al nostro servizio pensato per sostenere i tuoi obiettivi professionali! La nostra squadra si impegna ad accompagnare i candidati nella ricerca di lavoro, realizzando curriculum di qualità e presentandoli alle aziende giuste. Saremo al tuo fianco per raggiungere i tuoi traguardi.

Sono Ilaria Esposito, lavoro in Italia come analista del personale, e condivido con te la mia esperienza per sostenere il tuo percorso professionale.

Non esitare a contattarci. Molti candidati hanno già raggiunto i loro obiettivi grazie al nostro aiuto.

Mappa dei settori in crocieristica: posizioni di bordo e di terra

Capire le aree operative aiuta a decidere se lavorare in mare o seguire una carriera a terra.

*Vous resterez sur ce site.

La mappa del settore distingue chiaramente le offerte sulle navi e quelle negli uffici. Le posizioni a bordo coinvolgono reparti come Hotel, Food & Beverage, Intrattenimento, Housekeeping, Assistenza Ospiti e Sala Macchine. Qui la vita è quotidiana a contatto con l’ospite e l’attività è continua durante la navigazione.

Le posizioni a terra coprono aree corporate come IT, Marketing, Vendite, Risorse Umane, Operazioni Tecniche e Cruise Operations. In questi ruoli il lavoro si concentra su pianificazione, analisi e coordinamento che supportano la flotta.

Il gruppo costa crociere accetta candidature per entrambe le tipologie, favorendo percorsi che collegano esperienza operativa e funzioni di supporto a terra. Mercati come MSC e Royal Caribbean sono utili per confrontare strutture e aspettative.

*Rimarrete sullo stesso sito.

Consultare le pagine web aziendali offre informazioni rapide sui requisiti e le aperture. Questa distinzione iniziale aiuta a orientare il CV e la lettera verso le competenze più rilevanti per ogni ambiente.

ruoli COSTA CROCIERE: aree chiave e opportunità attuali

L’azienda offre posizioni di terra in settori strategici che supportano le navi e l’esperienza di crociera. Tra le aree disponibili ci sono Information Technologies, Sales & Marketing, Technical Operations, Revenue Management, Fleet Operations, Management Advisory Services, Corporate HR e staff dirigenziale.

In marketing e analisi dei mercati si cercano specialisti per competitive intelligence, trade marketing e contact center multilingue. Questi profili lavorano a stretto contatto con le vendite per ottimizzare il posizionamento sul mercato e le attività commerciali.

Le Operazioni Tecniche gestiscono manutenzione, sicurezza, nuovi progetti e dry-docking. I requisiti includono spesso background tecnico-scientifico e esperienza pratica su navi.

*Rimarrete sullo stesso sito.

Revenue Management e Fleet Operations si occupano di prezzi, politiche di riempimento e sviluppo del business a bordo. L’area HR cura formazione e sviluppo del personale con ruoli come Costa Campus Training Specialist.

Sono aperti stage in sede a Genova (3-6 mesi) in Finanza, Risorse Umane, IT, Sales & Marketing, Cruise Operations e Technical Operations. Serve ottimo inglese e buona padronanza degli strumenti informatici.

Come candidarsi dal sito: guida pratica alle offerte e all’invio del CV

Per candidarsi online occorre muoversi con metodo: il portale aziendale raccoglie tutte le offerte e i dettagli utili.

Dal sito si deve aprire la sezione carriere e entrare nella pagina delle Posizioni aperte Terra. Qui si seleziona la singola pagina dell’annuncio per leggere descrizione, sede e requisiti.

All’interno di ogni offerta è presente la pagina per l’invio del CV. È necessario registrarsi o accedere al portale e caricare documenti aggiornati e leggibili.

Prima di inviare la candidatura, si raccolgono informazioni sui requisiti minimi: lingue, esperienza e titoli di studio. Si prepara un CV mirato e una breve lettera che evidenzi risultati e competenze tecniche e soft.

Chi cerca stage in sede a Genova consulterà le pagine dedicate per Finanza, HR, IT, Sales & Marketing, Cruise Operations e Technical Operations e userà i link indicati per inviare il CV.

Per chi punta a ruoli con interazione con le navi è utile sottolineare disponibilità a viaggiare, capacità di lavoro in team internazionali e orientamento al cliente.

Controllare periodicamente le offerte, attivare alert sul web e monitorare lo stato della domanda sul portale aumenta le possibilità di successo.

Prossimi passi per entrare in azienda oggi

Stabilire una priorità tra bordo e terra aiuta a concentrare le candidature e le attività di formazione.

Aggiornare il CV con risultati misurabili, certificazioni linguistiche e digitali. Preparare una lettera mirata che evidenzi competenze per marketing, vendite o tecniche.

Creare una routine: controllare il sito e la pagina con le offerte, salvare annunci rilevanti e tenere un registro delle candidature sul web.

Allineare LinkedIn e portfolio al posizionamento desiderato. Migliorare competenze-ponte sui mercati, CRM e standard di sicurezza per le navi.

Infine, preparare esempi concreti per i colloqui e ampliare il network con career day e webinar per intercettare nuove opportunità e contatti con il personale dell’azienda.